Avere un’attività di ristorazione richiede sempre più attenzione verso molteplici fattori, non solo per quanto riguarda la qualità dei piatti preparati in cucina. Una delle componenti che ormai ha raggiunto un’importanza fondamentale è la promozione del proprio ristorante e, in questo senso, diventa fondamentale saper sfruttare tutte le tecnologie messe a disposizione da questo mondo sempre più connesso che stiamo vivendo.
Una di queste vie è rappresentata senz’altro dai social network, diventati centrali nelle strategie di marketing di ogni attività commerciale. Dell’importanza dell’uso di Facebook o Instagram ne abbiamo parlato anche noi ma è bene monitorare anche le potenzialità di altri social in continua espansione soprattutto tra i più giovani. E a tal proposito, non si può non pensare a TikTok, protagonista di un vero e proprio boom di utenti negli ultimi anni.
Bisogna quindi considerare anche come sfruttare TikTok per implementare la visibilità del proprio ristorante e cercare di raggiungere fette di pubblico più ampie, tenendo sempre a mente che si tratta di un social con particolare presa sul pubblico più giovane, soprattutto quello appartenente alla generazione Z. Contrariamente a quanto si possa pensare, TikTok non è solamente un social adatto per brevi video o reel dai contenuti leggeri ma può essere abilmente utilizzato per far conoscere meglio il proprio business e creare curiosità attorno ai propri prodotti.
Vediamo allora come TikTok è esploso in termini di iscrizioni negli ultimi anni e perché può tornare utile per il proprio ristorante se sfruttate bene alcune sue caratteristiche.
La rapida ascesa di TikTok e il successo nella generazione Z
Lanciato il 20 settembre 2016, TikTok è una piattaforma di video sharing cinese conosciuta anche come Douyin in Cina; inizialmente la piattaforma è nata con il nome di musical.ly.
TikTok è un social media basato su video di breve durata che variano da 15 secondi a 10 minuti. Gli utenti possono creare e condividere video, aggiungere musica, effetti e filtri. La piattaforma è nota per il suo algoritmo di raccomandazione che propone contenuti agli utenti in base ai loro interessi e alle loro interazioni.
La vera svolta per il social è arrivata nel 2018 quando musical.ly è stata acquistata dalla cinese ByteDance che cambiò il nome in quello attuale e allargò l’utenza fino a superare il miliardo di iscritti nel 2020. In Italia TikTok comincia a diventare un fenomeno di massa tra il 2020 e il 2021.
È la generazione Z il target verso il quale TikTok ha fatto maggiormente breccia: ciò è dovuto anche alle caratteristiche della piattaforma, adatta a veicolare contenuti brevi e spesso esilaranti, accompagnati da sottofondi musicali e caratterizzati da un montaggio facile da realizzare per chiunque. È facile immaginare, dunque, come questa fruizione molto veloce dei contenuti, alla quale il web tende da diversi anni, si sposi bene con le nuove generazioni.
Tenendo a mente tali caratteristiche si può sfruttare questo mondo per trarre giovamento per la propria attività di ristorazione: TikTok, infatti, ha dimostrato in questi anni di essere anche un importante veicolo per accrescere la propria visibilità e quella delle attività commerciali che si possiedono.
Come utilizzare TikTok per il proprio ristorante
Esistono diverse ragioni per cui in questi anni TikTok è diventato un canale importante anche per la ristorazione. La prima, come abbiamo già sottolineato, è l’ampio pubblico che si può raggiungere dato l’immenso numero di utenti attivi mensili, molti dei quali rientrano nel target di potenziali clienti di un ristorante.
Inoltre, su TikTok hanno molto successo i video brevi e dinamici dal contenuto accattivante. Ciò implica che una componente fondamentale su cui fare leva nei confronti dei clienti è l’aspetto visivo. Un piatto presentato in maniera intrigante e in grado di stuzzicare l’appetito dell’utente è sicuramente un buon modo per attirare la clientela su di sé. Scrollando i vari video che appaiono nel feed su TikTok sarà più probabile che l’utente si soffermerà su un video, anche breve, di un piatto ben curato esteticamente e con un montaggio e un accompagnamento sonoro di maggiore impatto: soprattutto nel caso l’utente non conoscesse il ristorante, questo è un aspetto che può aumentare la curiosità rispetto ad un video meno elaborato.
Un altro elemento intrinseco a TikTok assolutamente da non trascurare è la viralità: su questa piattaforma, infatti, può accadere spesso che un contenuto particolarmente apprezzato dal pubblico diventi virale in poco tempo grazie alle caratteristiche del social. Se riusciamo a proporre dei contenuti che suscitano un elevato interesse, grazie anche al montaggio del video e alla scelta di suoni o voci ad accompagnare le immagini, sarà più facile raggiungere un pubblico vastissimo. È importante anche fare attenzione al linguaggio e al tone of voice utilizzati, ricordiamoci sempre che siamo in un social dove la stragrande maggioranza del pubblico appartiene a un target molto giovane; se prepariamo contenuti che non tengono a mente questi elementi rischiamo di impiegare risorse inutilmente.
Altra componente importante da considerare, strettamente correlata alla viralità, è quella dell’engagement. Essendo TikTok un social che favorisce l’interazione con gli utenti, i ristoranti possono rispondere ai commenti, organizzare sfide e sondaggi per coinvolgere il proprio pubblico. Come? Seguendo i trend del momento sulla ristorazione e cercando ovviamente di proporre dei contenuti in linea con il target cercato.
È stato dimostrato che uno degli aspetti più apprezzati dagli utenti che guardano video riguardanti le attività di ristorazione è la preparazione dei prodotti con annessa descrizione delle ricette. Si può, infatti, usare TikTok per mostrare il dietro le quinte della propria attività, facendo vedere in sequenza veloce tutte le fasi di preparazione di un piatto con gli ingredienti utilizzati. Questo tipo di video esercita una maggiore attrazione sull’utente e lo invoglia maggiormente a provare quel piatto assaporandolo sin dalle prime fasi di preparazione.
La tendenza dell’ASMR
Negli ultimi anni si è fatta largo su Tiktok una nuova tendenza, la cosiddetta ASMR (Autonomous Sensory Meridian Response): si tratta di una sensazione di rilassamento che si verifica in presenza di stimolazioni principalmente sonore. L’ASMR ha fatto parecchia presa su questa piattaforma, sono infatti molti i video postati seguendo tale tendenza.
E questo elemento può rivelarsi molto utile anche per chi deve promuovere la propria attività: innanzitutto può aumentare la visibilità del ristorante in quanto i video con ASMR possono raggiungere un pubblico più ampio, anche chi non è interessato alla ricerca specifica dei ristoranti. Inoltre, questo genere di video può creare un’associazione positiva con il ristorante, facendolo percepire come un luogo rilassante e piacevole.
Un aspetto su cui puntare può essere, ad esempio, il suono delle ricette, emesso durante le varie fasi della preparazione: ciò può stimolare ancora di più l’appetito del visitatore; o anche l’atmosfera percepita nel ristorante, con una leggera musica di sottofondo o il chiacchiericcio dei clienti in sala.
Insomma, i video ASMR sono importanti per far leva sulle componenti sensoriali degli utenti e per farsi notare di più rispetto alla concorrenza, sempre però cercando di stare attenti allo stile comunicativo utilizzato che deve essere in linea con l’identità del ristorante e con il target di riferimento.
TikTok quindi può essere un potente strumento per promuovere il proprio ristorante e incrementare la clientela. Per creare contenuti accattivanti e interagire con il proprio pubblico, TikTok può essere d’aiuto per raggiungere nuovi clienti e far crescere il volume della propria attività.
Foto di Olivier Bergeron su Unsplash