Come cancellare un’attività da Google Maps

Se si possiede una qualunque attività commerciale è assai importante che essa sia ben presente sul web sia attraverso il proprio sito web e i vari canali social sia nei sistemi di geolocalizzazione come Google Maps.

Non tutti però, quando la loro attività cessa di esistere, riescono prontamente a rimuoverla da queste piattaforme: per questo andremo a vedere cosa bisogna fare per cancellare un’attività da Google Maps.

Come rimuovere tracce della propria attività da Google

È un caso frequente quello di assistere sul web a richieste di utenti che hanno chiuso la loro attività e che vorrebbero cancellare ogni riferimento a essa nelle pagine di ricerca Google.

Risulta particolarmente delicato il caso di persone che avevano aperto uno studio intitolato con il proprio nome e cognome che, nei motori di ricerca, risultano ancora associati all’attività stessa anche dopo la chiusura.

Per eliminare la propria attività dal web non basta soltanto chiederne la rimozione da Google Maps (come vedremo nel prossimo paragrafo) ma rimuovere la scheda della propria attività associata a My Business e tutto ciò che sul web possa ricondurre alla vecchia attività.

Bisogna però considerare che l’attività potrebbe continuare a essere visualizzata su Google nonostante la rimozione del profilo dell’attività dall’account. L’attività può essere rimossa dallo stesso Account Google che veniva utilizzato per la gestione del profilo di questa.

Importante ricordare che la rimozione del profilo dell’attività è definitiva e influisce su tutti i proprietari e i gestori del profilo. Per essere nuovamente gestito, il profilo deve essere riverificato, e solo i proprietari possono rimuovere il profilo.

Se si intende rimuovere un singolo profilo i passaggi da seguire sono i seguenti:

  • Aprire il profilo della propria attività
  • Selezionare il menù con tre puntini > Impostazioni del profilo dell’attività
  • Selezionare Rimuovi profilo dell’attività > Rimuovi i contenuti dei profili e i gestori
  • Selezionare Continua > Rimuovi > Fine

Se si vuole rimuovere più profili dell’attività:

  • Sul computer, accedere a Gestione dei profili delle attività (eseguire l’accesso con l’account utilizzato per registrarsi a Profilo dell’attività).
  • Nella home page, selezionare uno o più profili da rimuovere
  • A destra, fare clic su Azioni e poi Rimuovi attività e poi Rimuovi.

Le condizioni per rimuovere un’attività da Google Maps

Per cancellare un’attività presente su Google Maps si devono seguire pochi e semplici passaggi elencati nella pagina del motore di ricerca dedicata all’assistenza.

Per far ciò occorre entrare con lo stesso account Google utilizzato per la registrazione dell’attività. Per chiederne la rimozione da Maps è necessario soddisfare alcuni requisiti come, ad esempio, il fatto che l’attività in realtà non sia mai esistita.

Essa può essere rimossa anche se non risulta idonea alla pubblicazione su Google: la non idoneità si riferisce alle caratteristiche che presenta il profilo di un’attività come nel caso si tratti di una proprietà in affitto o in vendita (ad esempio una casa vacanza, una casa modello o un appartamento sfitto. Idonei alla verifica sono invece gli uffici in vendita o in leasing) o di un servizio, una lezione o un incontro in corso in una sede di cui non si è proprietari o che non si ha diritto di rappresentare.

Altro caso di inidoneità è quando siamo di fronte ad una società o agenti che si occupano di generazione di lead. Un’altra condizione affinché possa essere rimossa l’attività da Google Maps è la presenza di un indirizzo errato nella propria scheda di informazioni. 

In sintesi, ricapitoliamo i casi in cui si può chiedere la rimozione dell’attività da Google Maps:

  • L’attività non è mai esistita
  • Non è idonea alla pubblicazione su Google (esempio: casa vacanze, appartamento sfitto, società impegnata in generazione di lead, corso o lezione in una sede in cui non si è proprietari ecc…)
  • Contiene un indirizzo errato

È importante ricordare che questi sopra citati sono gli unici casi in cui è possibile richiedere che l’attività venga rimossa per sempre da Google; in caso contrario, pur cancellando la scheda da Maps, l’attività rimarrà comunque menzionata e visibile sul motore di ricerca e verrà rimossa solamente dal proprio account. 

I passaggi da seguire per cancellare l’attività 

Importante sapere che è possibile richiedere la cancellazione di un’attività anche se non la si gestisce direttamente.

Innanzitutto, bisogna accedere su Google Maps da computer con lo stesso account utilizzato per la registrazione dell’attività sul motore di ricerca. Una volta entrati sulla mappa, fare clic sull’attività che si intende cancellare; a quel punto si aprirà un menù all’interno del quale va fatto clic su “suggerisci una modifica”, cliccare su “Chiudi o rimuovi” e infine seguire le istruzioni che appariranno sullo schermo.

La richiesta verrà esaminata una volta che verrà completata la procedura e inviata a Google. È possibile ricevere un’e-mail sullo stato con domande successive dal team di revisione di Google. Nel caso la richiesta venga effettivamente approvata, l’attività verrà rimossa da Maps. 

passaggi per chiedere la cancellazione:

  • Sul computer, accedere a Google Maps (Tramite lo stesso account utilizzato per registrarsi a un profilo dell’attività)
  • Sulla mappa, fare clic sull’attività da rimuovere
  • A sinistra, fare clic su “Suggerisci una modifica”.
  • Fare clic su Chiudi o rimuovi.
  • Seguire le istruzioni sullo schermo

Queste informazioni rese note dalla pagina ufficiale di Google dedicate all’assistenza sono le uniche procedure possibili per rimuovere la propria attività dal motore di ricerca. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Navigando su questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.