Arroccata sulle montagne verdi, a metà strada tra le rive dell’Adriatico e l’appennino abruzzese, Fresagrandinaria è protagonista di una delle eccellenze enogastronomiche del Made in Italy. Il territorio della Comunità montana Medio Vastese è infatti da secoli al centro di antichissime pratiche di allevamento suino, bovino e caprino, ed è proprio lungo questa storica tradizione che da oltre un quindicennio Stefano di Fiore ha deciso di intraprendere la sua avventura imprenditoriale: un salumificio di incredibile pregio, capace di esprimere oggi tutte le migliori qualità locali.
Andiamo insieme a scoprire meglio questa eccellenza italiana.
Bontà Di Fiore: la tradizione che resiste al tempo
Nato nel 2007 dall’idea del giovane Stefano Di Fiore, Bontà Di Fiore è un piccolo capolavoro: un salumificio in grado di far perdurare le antiche tradizioni gastronomiche del territorio raccolte in pochi prodotti di altissima qualità, venduti e conosciuti in tutto il paese.
È da sempre questo, infatti, l’obiettivo di Stefano: valorizzare e far conoscere le specialità e i segreti dell’arte culinaria abruzzese incarnata dagli insaccati, prodotti locali plurisecolari, che la sua famiglia da generazioni custodisce.
Un’accurata selezione delle materie prime – rigorosamente del territorio –, la cura per la lavorazione e l’infinita passione hanno permesso in questi anni a Bontà Di Fiore di diventare una vera e propria istituzione, premiata nel 2013 con due primi posti nel Campionato Italiano del Salame di Cernobbio dell’Accademia delle 5T nelle categorie Miglior Salame e Miglior Salame Piccante con il prodotto che meglio rappresenta la storia del Vastese: l’ormai celebre Ventricina.
Forte dei successi raggiunti nel 2014, Bontà Di Fiore ha presentato una nuova linea di specialità che raccontano, raggiungendo le tavole di tutto il mondo, i migliori sapori dell’Abruzzo.
Cos’è la Ventricina
La Ventricina è un salume insaccato tipico del medio e alto Vastese costituito per il 75% dai cosiddetti tagli nobili (magri) del suino e per il 25% circa da grasso o pancetta. Il salume, quando è artigianale, risulta uno dei più pregiati e costosi insaccati italiani, sia per la qualità della materia prima utilizzata, sia per le tecniche di produzione: la carne, infatti, deve rigorosamente essere tagliata a punta di coltello in modo da creare dei piccoli tranci irregolari di pochi centimetri, e deve poi essere sottoposta a una lunga stagionatura. Privo di additivi e conservanti, il salume può essere salato e speziato con peperone secco dolce o piccante, fiori o semi di finocchio e pepe.
Negli ultimi decenni il prodotto, grazie ai numerosi premi vinti da Bontà Di Fiore, si sta guadagnando sempre più un nome nel mondo, e ormai non sembra lontana la certificazione DOP.
La Ventricina, come tutti i prodotti Di Fiore, è priva di glutine e additivi. L’obiettivo è quello di portare nelle tavole di tutti carni e insaccati che facciano conoscere i sapori autentici del territorio, senza nessun tipo di trucco. Carni naturalmente 100% Made In Italy e selezionate personalmente.
La Ventricina è disponibile in tre diversi formati: da circa 250g (il Quartino), da circa 450g (Mezza Ventricina) e da 1000g (Ventricina intera).
Salsicce di fegato e salsicce piccanti
Altra specialità del salumificio Bontà Di Fiore sono le diverse tipologie di salsicce locali, tutte rinomate per la qualità e il gusto inconfondibile.
- La salsiccia di fegato stagionata senza glutine e lattosio è la regina della categoria: composta da un mix equilibrato e selezionato di carni di spalla, pancetta e 30% di fegato, la carne viene macinata e condita con peperone piccante, sale e semi di finocchio. Il tutto si lascia riposare per circa 24 ore, in modo da far assorbire al meglio i sapori delle spezie, prima di essere definitivamente insaccato. La salsiccia deve essere stagionata per un periodo di tempo di circa 30 giorni.
- Perfette per antipasti o apertivi le due salsicce rosse di maiale per eccellenza: salsiccia rossa stagionata piccante o dolce, fatta con carni di spalla e pancetta. Anche qui la carne viene condita con una miscela di spezie di peperone piccante e semi di finocchio e lasciata a riposare per 24 ore. La salsiccia dopo l’insaccatura viene stagionata per circa 30 giorni.
- Per finire la nostra selezione, la più tradizionale salsiccia bianca stagionata. La carne selezionata viene cosparsa di spezie, sale, pepe e poi lasciata riposare per 24 ore. Successivamente la carne viene posta a stagionatura per 30 giorni circa.
Ventricina Di Fiore: Presidio Slow Food
Come abbiamo visto, Bontà Di Fiore ogni giorno lavora per salvaguardare dall’estinzione i salumi e i prodotti tradizionali del territorio Alto e Medio Vastese.
L’impegno nella conservazione della cultura enogastronomica d’Italia, con l’obiettivo di tramandare tecniche di produzione e mestieri messi sotto attacco dalle produzioni industriali e intensive, hanno permesso all’attività Di Fiore di acquisire la certificazione di Presidio Slow Food.
Prendendosi cura dell’ambiente, valorizzando i territori e le culture d’appartenenza, non è esagerato dire che Stefano Di Fiore e la sua famiglia stiano contribuendo alla rinascita del Made In Italy.