Gestire un ristorante o un bar comporta diversi oneri e, soprattutto, diversi rischi che vanno preventivamente evitati. Per questo chi lavora nella ristorazione conosce bene l’importanza di un’assicurazione per il proprio bar o ristorante al fine di essere tutelati da eventuali danni o furti.
In questo articolo ci concentreremo soprattutto sull’importanza di stilare un’assicurazione sull’attrezzatura da lavoro per bar e ristoranti: gli strumenti professionali sono infatti uno degli aspetti più delicati per i gestori delle attività e un loro eventuale danneggiamento può ripercuotersi seriamente su tutto il processo produttivo.
Eventi avversi come furti, incendi o disastri naturali possono avere serie conseguenze sulle dinamiche dell’azienda se non si è muniti di una tale assicurazione: correre ai ripari con uno strumento simile evita interruzioni del lavoro che altrimenti sarebbero deleterie per l’intera attività di ristorazione.
Le tipologie di assicurazione per i servizi di ristorazione
Nonostante i vantaggi di un’assicurazione siano evidenti in fatto di tutela e prevenzione, ad oggi non è previsto alcun obbligo di sottoscrivere un’assicurazione come stabilito dalla legge. Come si può immaginare, però, è sempre consigliabile ricorrere a strumenti di prevenzione contro i tanti eventi imprevisti che possono accadere nel tempo.
Prima di focalizzarci sulle attrezzature da lavoro, diamo uno sguardo alle tipologie di assicurazione più comuni che interessano l’attività di ristorazione. Le coperture più frequenti riguardano, in generale, gli infortuni che possono capitare ai clienti o ai propri dipendenti sul luogo di lavoro, o eventi avversi come disastri naturali, incendi, furti, perdite di reddito o rottura accidentale di vetri.
Particolarmente complesso è il discorso che riguarda la responsabilità civile, ovvero quando il titolare si tutela in caso di danni involontari a clienti e collaboratori: si può avere la Responsabilità Civile verso Terzi (RCT) o verso Prestatori di Lavoro (RPT).
Oltre a queste tipologie vanno menzionate anche tutte quelle coperture aggiuntive che il titolare può chiedere come garanzia ulteriore in base alle proprie esigenze. Tra queste:
- Danneggiamento delle merci provocato dai sistemi di refrigerazione
- Responsabilità civile sui liquori, valida solo per i negozi con licenza di vendita per alcolici: tutela l’azienda da rischi derivanti dalla vendita e dal consumo degli alcolici nei propri locali.
- Danno derivante dall’interruzione dell’attività per ragioni indipendenti dalla propria volontà
- Danni derivati dall’esercizio di un servizio di ristorazione
I costi per acquistare una polizza assicurativa possono variare a seconda di diversi fattori: dalle politiche scelte, i rischi unici da affrontare, il valore delle attrezzature aziendali a disposizione e diversi fattori operativi chiave, dalle vendite e da quanto sia grande la nicchia del proprio locale. In media si può riassumere così (fonte: qoodis.com):
- Piccoli ristoranti e stand gastronomici: alcune migliaia all’anno.
- Ristoranti grandi e di fascia alta: potenzialmente più di diecimila all’anno.
- Ristoranti a catena: i premi possono variare, ma costeranno di più a causa del numero assoluto.
Perché è importante un’assicurazione per bar e ristoranti
Bar e ristoranti sono costantemente soggetti a rischi di danni vari o furti, perciò, per i gestori delle attività è necessario tutelarsi al fine di mettersi al riparo da eventuali perdite economiche. È possibile scegliere, tra le molteplici offerte assicurative, quella che si ritiene più adatta al proprio caso. Anche se non obbligatoria, dunque, è fortemente consigliabile per i titolari di un’impresa di ristorazione ricorrere ad una polizza assicurativa che prevenga possibili stop prolungati dell’attività e perdite economiche causate da eventuali danni.
Dare uno sguardo ai numeri forniti dall’Inail può essere un buon modo per avere un quadro della situazione: nell’approfondimento dedicato al settore turistico si evince che nel 2021 ben otto denunce su dieci di infortuni sul lavoro dell’intero settore sono riconducibili alla ristorazione (16.459 su 21.127). Le professionalità più colpite sono cuochi e camerieri, seguiti dal personale addetto ai servizi di pulizia. Insomma, una buona assicurazione può sicuramente contribuire a prevenire significativi problemi.
L’assicurazione sulle attrezzature di lavoro
Per bar e ristoranti, così come in tanti altri settori, le attrezzature da lavoro rappresentano un aspetto di enorme importanza. L’attrezzatura da lavoro per le attività di ristorazione indica tutti quei macchinari progettati per ottimizzare e velocizzare i tipici processi di lavorazione che abitualmente vengono svolti nelle cucine professionali di bar e ristoranti: tra questi rientrano strumenti come tagliaverdura, tritacarne, impastatrici, forni a convezione, frigoriferi professionali, carrelli gueridon e tanto altro.
Un’assicurazione permette di non subire danni o rallentamenti in caso di danneggiamenti o furti delle attrezzature. Per questo è consigliabile mettersi al riparo da spiacevoli conseguenze dettate da imprevisti stilando una polizza assicurativa anche con una minima spesa. Gli attrezzi dedicati alle attività di ristorazione hanno spesso dei costi ingenti – e in alcuni casi non è facile reperirli in tempi rapidi – ed eventuali danneggiamenti o furti possono risultare deleteri per il bilancio delle spese aziendali.
L’assicurazione sulle attrezzature da lavoro interviene con una clausola laddove si verifichino eventi avversi, danni o furti. È pensata per diversi casi come un furto o un incendio nel luogo dove vengono conservati gli strumenti professionali, danni accidentali o atti vandalici commessi ai danni dell’attrezzatura.
Nello specifico, l’assicurazione sulle apparecchiature viene chiamata anche assicurazione di guasto meccanico e copre grandi articoli di equipaggiamento. Per chi gestisce un ristorante tale assicurazione sarà molto importante per proteggere gli armadi refrigerati, i forni, i miscelatori e gli altri strumenti di grandi dimensioni che dovessero incappare in un’interruzione del funzionamento, un furto o un danneggiamento per mano di un lavoratore negligente.
Si può dedurre che non è assolutamente consigliabile condurre un bar o un ristorante sprovvisti di un’assicurazione sulle attrezzature da lavoro se non si può portare avanti la propria attività senza strumenti fondamentali come i congelatori.