AGroDiPAB: distribuzione Ho.Re.Ca. nel PNRR. I nostri emendamenti depositati da tutti i gruppi alla Camera

Roma, 20 novembre 2021

A 8 mesi dalla nostra audizione in Senato sulle potenzialità del PNRR per la categoria dei distributori di prodotti alimentari e bevande e la condivisione in quella sede di proposte ed iniziative a tutela del futuro del settore, il deposito dei nostri emendamenti nell’ambito del decreto di attuazione del PNRR, attualmente alla Camera, rappresenta un segnale di disponibilità e di approfondimento da parte del Parlamento che accogliamo con fiducia.

I nostri emendamenti al decreto attuativo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) mirano ad includere anche le imprese del settore horeca, ivi comprese quelle della distribuzione, tra quelle destinatarie del credito d’imposta al quale può, altresì, aggiungersi la fruizione di un contributo a fondo perduto al fine di consentire interventi di riqualificazione delle strutture, della concessione di garanzie sui finanziamenti erogati ai soggetti identificati come potenziali fruitori delle misure di incentivazione e degli interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale di importo non inferiore a 500.000 euro e non superiore a 10 milioni di euro.

Abbiamo ulteriormente chiesto, per quanto riguarda la concessione di garanzie sui finanziamenti erogati, l’innalzamento della soglia di contributo dal 35 % al 60% e la possibilità che possa essere cumulabile anche con le altre misure. Inoltre AGroDiPAB ha proposto un emendamento per la Promozione della distribuzione sostenibile e della dotazione di veicoli ad alimentazione elettrica per il trasporto di prodotti alimentari e bevande, che rappresenta il punto centrale della nostra azione nell’ambito delle potenzialità del PNRR per dare piena attuazione alle sue Mission ed un segnale di piena sostenibilità, competitività e innovazione al comparto.

Seguiremo con attenzione l’iter legislativo del decreto attuativo del PNRR, e nel contempo stiamo lavorando ad una memoria da depositare alla commissione Bilancio del Senato nell’ambito del bilancio 2022, per il quale sono pronte le nostre proposte emendative.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Navigando su questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.