Districarsi nell’infinita varietà delle funzioni offerte oggi dal web richiede grande attenzione: è facile, infatti, che si possa perdere il senso dell’orientamento durante una ricerca in rete proprio per le sterminate vie che offre la navigazione. Ciò interessa anche il settore della ristorazione, sempre più presente sul web con i propri siti web o con le proprie schede all’interno di siti aggregatori di locali.
E proprio gli aggregatori di bar e ristoranti sono oggi tra le pagine web più cercate e visitate per ciò che presentano all’utente, e chi possiede un’attività di ristorazione non può trascurare questo elemento. L’utilità di questi spazi in rete è indiscussa, sia per i gestori di bar e ristoranti che hanno un ulteriore canale per mettersi in vetrina di fronte alla clientela, sia per gli utenti che possono ritrovarsi facilitati nella ricerca di un locale che risponda alle proprie esigenze.
Tutti noi ci saremo imbattuti almeno una volta in aggregatori di bar e ristoranti come Yelp o TripAdvisor sia per cercare qualche informazione in più sul locale che di lì a poco ci saremmo apprestati a visitare, sia per lasciare una recensione dopo l’esperienza avuta in quella struttura. Vediamo allora quanto sono utili i siti aggregatori di bar e ristoranti e quali sono gli aspetti da sfruttare maggiormente per chi possiede un’attività di questo tipo.
Gli aggregatori più diffusi: da Yelp a TripAdvisor
Col tempo possiamo dire che i siti aggregatori di bar e ristoranti sono diventati sempre più importanti, al pari delle pagine ufficiali degli stessi locali; anzi, in certi casi essi sono anche più importanti data l’ampia quantità di informazioni utili per la potenziale clientela che li visita.
In un’era in cui utilizziamo internet per gran parte di ciò che decidiamo fare, appare chiaro come chi conduce un’attività di ristorazione debba farsi trovare pronto ad avere una buona reputazione anche presso questi aggregatori per attirare clienti.
Non basta, infatti, curare solo il proprio sito web e le proprie pagine social (attività comunque importantissima e da non trascurare) ma bisogna assicurarsi anche che tutte le informazioni utili presenti negli aggregatori siano corrette e che le recensioni lasciate dagli utenti premino l’operato del locale.
Esistono diversi aggregatori sul web, ognuno con la sua impostazione e le sue funzionalità. Possiamo elencarne alcuni tra i più diffusi:
- Yelp
- TripAdvisor
- Google My Business
- Zomato
- The Fork
- Gambero Rosso
- Quandoo
“Atterrare” su una di queste pagine, durante una ricerca in rete, è capitato a chiunque di noi. Reperire informazioni, consigli utili e pareri in questi siti sul locale che stiamo cercando è diventata parte integrante delle abitudini per molti e gran parte dei risultati per un ristorante passa anche tramite questa strada.
Alcuni di questi aggregatori, come TripAdvisor e Yelp, sono diventati dei marchi di importanza globale per le recensioni e le altre informazioni su bar e ristoranti. Siti come The Fork e Quandoo permettono anche di prenotare direttamente un tavolo, magari con uno speciale sconto disponibile proprio per la data cercata.
L’utilità degli aggregatori di bar e ristoranti
Tra le funzioni utili degli aggregatori figura proprio la possibilità di prenotare comodamente da pc o smartphone grazie a un semplice clic, senza dover necessariamente telefonare.
Naturalmente, gli aggregatori hanno la possibilità di facilitare la ricerca presentando subito tutte le informazioni desiderate in una schermata; ma sono anche un ottimo strumento per “sfogliare” i vari ristoranti qualora l’utente non abbia in mente un preciso posto dove andare e stia cercando un’idea adatta per l’occasione. La ricerca tramite questi spazi offre diversi filtri per trovare il locale più adatto alle proprie esigenze come, ad esempio, un ristorante romantico o un locale più rustico, una struttura che abbia tavoli all’aperto o una adatta anche per i bambini, un ristorante/bar situato entro una certa distanza e così via per tante altre opzioni.
Navigare su questo tipo di pagine consente anche di vedere più foto del locale in questione rispetto a quante se ne trovano nelle pagine aziendali. Spesso, infatti, gli utenti si imbattono in foto ufficiali proposte dalla struttura stessa, sul sito web e nelle pagine social dell’azienda, mentre su Yelp, TripAdvisor e gli altri siti di questo tipo si possono visionare le foto scattate direttamente dai clienti che sono stati lì e quindi più “fedeli” alla realtà: è probabile che gli utenti prendano molto più in considerazione questo tipo di immagini.
Un’altra funzionalità molto ricercata dagli utenti è quella di poter visionare un’anteprima o l’intero menù alla carta proposto dal ristorante per farsi un’idea più chiara sui piatti a disposizione e, soprattutto, sul livello medio dei prezzi.
L’importanza delle recensioni
Del peso che hanno le recensioni per attività come bar e ristoranti se ne parla da sempre. E i siti di aggregatori per strutture di questo tipo non fanno che accentuare l’importanza di questo strumento.
Spesso, infatti, tali pagine includono recensioni e valutazioni (tramite l’assegnazione di voti e stellette) degli utenti, utili per farsi un’idea sull’affidabilità del ristorante durante la ricerca in rete e per prendere una decisione informata su dove andare.
Dalle recensioni, come ormai è noto, passa gran parte della reputazione di un locale. L’analisi delle recensioni è una delle principali componenti prese in considerazioni dai potenziali clienti ai fini della decisione se andare in quel determinato locale o meno. Dunque, è di fondamentale importanza, per chi possiede un bar o ristorante, monitorare la propria presenza negli aggregatori, soprattutto nella parte dedicata alle recensioni, per cercare di capire cosa non va e su cosa intervenire per migliorare.
Uno strumento per le consegne a domicilio
Oltre ad aumentare la visibilità online gli aggregatori di bar e ristoranti sono un valido strumento per attrarre clienti che richiedono consegne a domicilio. Farsi portare il cibo direttamente a casa è una tendenza che in questi anni ha preso sempre più piede, accentuata dal periodo del lockdown in poi. È quindi importante per le attività di ristorazione essere presenti anche in questo tipo di mercato facendo molta attenzione alle informazioni che compaiono in rete.
Esistono molti aggregatori di bar e ristoranti che permettono di prenotare la consegna a domicilio. In questa sede ne elenchiamo alcuni dei più popolari:
- Just Eat
- Glovo
- Deliveroo
- Uber Eats
- Amazon Prime Now
Tali spazi sul web vanno saputi sfruttare bene; e quindi scegliere di implementare la presenza su quelli che, in base alle loro funzionalità, si sposano meglio con le caratteristiche del servizio offerto o con la posizione del locale.
Alcuni aspetti da tenere d’occhio
Oltre ai tanti elementi utili presentati dagli aggregatori ci sono anche degli aspetti che possono mettere in luce alcuni limiti. Dal punto di vista dell’utente alcuni contro possono essere rappresentati dalle recensioni fuorvianti, non tutte completamente imparziali, e dalle informazioni sulla struttura non sempre aggiornate che potrebbero far desistere qualche potenziale cliente.
È probabile che gli aggregatori non offrano sempre delle informazioni che rispondono alle esigenze dell’utente in quanto essi non mettono a disposizione una presentazione personalizzata del posto ma una serie di informazioni aggiunte da diversi altri utenti che hanno provato il locale.
In generale, gli aggregatori di bar e ristoranti possono essere uno strumento utile per trovare nuovi posti da mangiare e una preziosa opzione per le strutture di aumentare la propria visibilità e reputazione in rete.